mercoledì 1 aprile 2009

E se il Comune di Malfa vendesse il Faraglione di Pollara?

Tempi di crisi: è di questi giorni la notizia che il sindaco delle Tremiti (Regione Puglia) vuole vendere l'isola di Pianosa, la più piccola dell'arcipelago, per una somma a base d’asta di 10 milioni di euro.
A prima vista non sembra un grande affare, considerato che si tratta di un'isola disabitata con una vegetazione composta da piante grasse e bulbi di cipolle selvatiche ed una fauna popolata da piccoli rettili, rospi e conigli.
Un pezzo di roccia di 700 metri per 250, alta 15 metri, che quando il tempo è brutto viene sommersa quasi per intero.
L'acqua è stupenda: è inserita nella «Zona A» della Riserva marina delle Tremiti; qui in pratica è vietato tutto, non si può pescare né immergersi, non si può attraccare e neppure avvicinarsi a meno di 500 metri. Al massimo, «previa autorizzazione», la si può visitare.
Eppure i morsi della crisi arrivano fino a concepire la vendita di questo lembo di terra, pur di far quadrare l’anemico bilancio comunale.

Cambiamo scenario e andiamo in Sicilia. Anche qua la crisi c’è e si vede. E anche qua pare che gli amministratori del piccolo Comune di Malfa, nell’isola di Salina, per far quadrare il bilancio stiano valutando la possibilità di fare la stessa cosa dei colleghi delle isole Tremiti.
Il Faraglione, testimonianza delle esplosioni vulcaniche avvenute circa 13.000 anni fa, posto nell’incantevole baia di Pollara, frazione del Comune di Malfa, potrebbe essere messo in vendita.
Uno scoglio del diametro di 70 metri, alto 20, con una flora composta dal radicchio di scogliera e dal garofano delle rupi, ospita nidi per gabbiani ma soprattutto la podargis sicula, una specie di lucertola unica al mondo.
Ancora non è dato sapere il prezzo a base d’asta, perché in questo piccolo paradiso delle Eolie i prezzi dei terreni a mq. sono arrivati alle stelle.
Pur essendo come superficie più piccolo dell’Isola di Pianosa, pare che l’amministrazione voglia ricavarne almeno il doppio della somma.
Certo, è un luogo ideale per ritirarsi in meditazione o prendere il sole, ma non sappiamo fino a che punto possa essere appetibile. A meno che… in deroga… e attendendo il piano casa… non si possa realizzare un interrato.
Allora, cambierebbe tutta la prospettiva. Forse anche per tutte le altre isole dell’arcipelago.

3 commenti:

  1. Per fare un albero ci vuole un frutto,per fare un interrato ci vuole un geometra...

    RispondiElimina
  2. Al limite ci si accontenta di ....un seminterrato...

    RispondiElimina
  3. O al massimo di ... un sottointerrato ...

    RispondiElimina