giovedì 2 aprile 2009

Avere a disposizione più corse, potrebbe servire a diminuire le vittime di eventuali incidenti?

L’interrogativo a prima vista potrebbe sembrare ozioso, ma alla luce di quanto succede negli ultimi tempi, dove il numero degli incidenti in mare è decisamente aumentato, ha anche una sua logica. Nel caso dell’incidente di ieri, occorso all’aliscafo Platone proveniente da Rinella, a bordo c’era un solo passeggero che occupava un singolo posto. Ma immaginate se quel mezzo fosse stato pieno di gente: il bilancio sarebbe stato senz’altro peggiore, in quanto ci sarebbero state più possibilità che i posti nella zona dell’impatto fossero occupati.
Per fortuna, prima di quella corsa “le popolazioni eoliane” avevano potuto esercitare il loro “diritto alla mobilità” alle ore 6.30, alle 7.20, alle 8.30, alle 10.00 e alle 10.40 (se non vi fosse stato quel malaugurato incidente) e dunque, alla faccia di tutti quelli che gridano alla razionalizzazione, il numero dei viaggiatori è stato spalmato su più corse, anziché concentrato magari su una sola.
Ma occorre fare di più, perchè pare che poco prima lo stesso mezzo avesse sbarcato a Santa Marina Salina ben 32 passeggeri e risultano essere ancora troppi in caso di incidenti.
Quante volte sentiamo notizie di incidenti in mare, soprattutto nei paesi asiatici o del sub continente indiano… Traghetti pieni di gente fino all’inverosimile si rovesciano provocando vittime.
Ebbene, se anche quelle popolazioni, che hanno anche loro “il diritto alla mobilità”, avessero come noi la fortuna di usufruire di tante corse al giorno, il risultato in termini di vittime sarebbe probabilmente inferiore.
Queste considerazioni andrebbero poste con forza sul tavolo che è stato aperto a Roma o approfondite meglio in un altro tavolo che penso si possa trovare, perché a cosa serve risparmiare sul numero delle corse se poi aumentiamo la spesa sanitaria?

2 commenti:

  1. Ehm!!!! già non ci avevamo pensato....in effetti è vero! C'è sempre il lato positivo in ogni cosa...Io proporrei al redattore, ossia a questo venditore di cantari, di farsi invitare al prossimo tavolo di trattative, d'altra parte a che serve fare intervenire i nostri Sindaci?

    RispondiElimina
  2. Ottima idea!! un aliscafo per ogni abitante!!venditore di cantari sei un genio..

    RispondiElimina