sabato 25 luglio 2009

Isole eolie: voli in elicottero è ora di aprire un tavolo.

Basta con i voli a nido di uccello e i tour panoramici sulle Isole Eolie effettuati da elicotteri.
I voli in questi ultimi anni erano aumentati in maniera esponenziale e, malgrado tutti i tentativi da parte dei piloti di passare inosservati con acrobazie e piroette da funamboli, la misura era ormai colma.
La clamorosa protesta ha visto come inusuali protagonisti colonie di Falchi della Regina, Berte maggiori, Berte minori, una nutrita rappresentanza di Passeri eoliani e delegazioni di Poiane, Barbagianni e Corvi imperiali.
Gli uccelli hanno occupato un’area utilizzata per l’atterraggio degli elicotteri che di questi tempi fanno la spola tra le eolie ed i maggiori aeroporti del sud, trasportando VIP ma anche turisti che possono permettersi di pagare il costo del biglietto.
Gli increduli piloti hanno dovuto rinunciare all’atterraggio, in quanto la precaria superficie a ciò preposta era completamente ricoperta di uccelli che hanno accolto l’elicottero con impressionanti starnazzi e minacciose trattorie di volo.
In un primo momento i piloti hanno pensato bene di cambiare zona, ma gli uccelli si sono prontamente spostati impedendo anche questa manovra. A questo punto il comandante ha avvertito i passeggeri che per motivi tecnici non era possibile fare scalo a Salina.
Appena si è sparsa la notizia sono subito giunti sul posto rappresentanti del WWF e ambientalisti vari che hanno solidarizzato con gli uccelli, unendosi alla protesta.
Nella concitazione si era sparsa la voce che gruppi di Merli, Cinciallegre, Fringuelli e Cardellini avessero occupato il tetto della Provincia di Messina, ma la notizia è stata smentita dal Falco pellegrino, portavoce della singolare protesta.
Un bellissimo esemplare di Passera d’Italia ha cercato di far capire come anche la loro intimità sia messa in pericolo da questi voli a nido d’uccello.
Evoluzioni a bassa quota che disturbano la privacy, i siti di riproduzione ed il nutrimento dei piccoli che spesso rigettano il cibo per lo spavento causato dal rumore fortissimo.
«Non c’è solo il disturbo alla quiete pubblica che bisogna tutelare» incalza un accanito ambientalista «ma anche il disturbo alla fauna locale.
La cosa è ancora più grave, ove si pensi che gli uccelli non possono essere oggetto di ordinanze che ne salvaguardino il riposo».
Le istituzioni si sono subito attivate, convocando una conferenza dei servizi per risolvere il problema cercando, al solito, una soluzione che non scontenti nessuno.
Attorno al solito tavolo siederanno tutte le istituzioni interessate, meno che i protagonisti di questa vicenda: gli uccelli.

5 commenti:

  1. vi sieti dimenticati i conigli... anche loro sono molto disturbati e.. protestano!!!

    RispondiElimina
  2. Ma a chi lo state raccontando? Dovreste anche dire che i voli sono per lo più SIGNUM località Siciliane e viceversa.
    E Clara ammucca!

    RispondiElimina
  3. Queridas amigas e queridos amigos de Salina,
    nos sempre gostamos saber noticias da vossa e nossa antiga isla. Nos desculpamos para a lingua portuguesa mas ni scurdammo muito o italiano (pode ser tambem que nunca o sabemos).
    Nos pensamos que a salvaguarda da natureza hoje è o melhor ganho para o comercio (business) da isla. Nao perder a ternura dos cores da isla, o mar limpo, a cultura antiga da terra.
    A nossa lembranca e saudade è forte e nao queremos perder para a globalizacao dun turismo irresposavel.
    Sempre no corazao
    Os Cariocas da Salina

    RispondiElimina
  4. ma chissu pirchì nù scrivi comu parla? mah

    RispondiElimina
  5. Non toccate per cortesia la signora clara fedelissima di Riccardo non che amato sindaco..!
    ci ha promesso in campagna elettorale che grazie alla sua divina competenza si sarebbero risolti i problemi dei trasporti sull 'isola di salina ma in realta sono peggiorati. io stesso non ho trovato posto sulla N.G.I. con macchina a seguito perche non ci sono posti liberi fino a domenica. anche se l'elicottero sembra caro a prima impressione e solo una questione di tempo piu aumenta l'uso e piu scenderanno i prezzi. Ti collega da Salina a Catania in soli 20 minuti con milazzo in 10 /12 circa il progresso e una cosa inevitabbile da controllare di sicuro ma non da abbolire. anche perche' la qualita della gente che viene in elicottero a salina ha qello che tutti noi vogliamo in primis coloro che fanno finta di voler protegger gli ucelli!!!! non che i soldi.. di sicuro non sono come i turisti residenti e non che si portano dall'acqua fino all sale. danneggiando ghravemente il bilancio economico eoliano. vi pregherei di raggionare sulla scelta di toglere i voli elicottero perche a mio parere sono il trasporto del futuro.

    RispondiElimina