giovedì 9 luglio 2009

Il Cantaro-interviste: in linea il prof. Alfio Tigna.

Il prof. Alfio Tigna, uno dei massimi esperti di geopolitica, si è concesso una breve vacanza a Salina e Il Cantaro non si è fatto sfuggire l’occasione per andare a trovarlo e fare il punto della situazione.
Incontriamo il professore mentre sorseggia un drink sotto una fresca loggia, ospite di amici nella esclusiva zona di “Pozzo d’Agnello” nel Comune di Santa Marina Salina.

Dunque professore, è passato un mese dal nostro ultimo incontro. Cosa possiamo dire?
«Intanto che le linee di fondo che avevamo previsto sono state sostanzialmente rispettate. A Salina è in corso una fase di riequilibrio all’interno dei tre comuni.
In sintesi: si conferma che S. Marina prosegue dritta per la sua strada in questa politica che cura molto l’apparire e l’immagine, ma che comunque ha anche una sua efficacia pratica. Si accredita sempre più come Comune ecologico, si è praticamente intestato le 5 vele, si inventa poli museali, persegue al di là delle dichiarazioni ufficiali sulla via dell’autosufficienza.
Leni e Malfa si confermano come realtà molto vicine che a mio avviso presto potranno consorziare dei servizi, dando vita ad un asse alternativo rispetto alle traettorie di sviluppo di S. Marina. Malfa è in fase di stallo assoluto».

Professore, cosa intende per riequilibrio?
«Il riequilibrio, a mio avviso, passa attraverso la proposizione di un modello di sviluppo alternativo a quello di S. Marina (anche se all’interno di una collaborazione tra comuni), che punti su un turismo meno aggressivo e commerciale.
Il porto, sia quello commerciale che turistico, garantisce certamente S.Marina dal punto di vista economico, ma produce anche un indotto che rischia di collidere con quel segmento di mercato che aveva scelto questo posto per stare tranquillo».

In quest’ottica di sviluppo come si colloca Lipari?
«Ma debbo dire che Lipari a mio modesto avviso ha fatto evidenti passi indietro. Un realtà sempre più segnata da egoismi che ne stanno condizionando fortemente l’operatività.
Anche l’ultimo rimpasto della Giunta, più che risultati operativi, ha prodotto molti gossip ed esibizionismi di personalità francamente inadeguate a gestire una realtà politica importante come quella di Lipari.
Da non sottovalutare i malesseri della periferia “dell’impero”, isole come Filicudi ed Alicudi manifestano evidenti problemi di ordine pubblico e di sviluppo incontrollato, Panarea grossi problemi di pulizia del territorio.
Non credo francamente che l’Isola madre possa fornire, in questo momento, risposte risolutive. Pertanto le lamentele non potranno che aumentare».

Concludiamo con una previsione.
«La previsione è che da un certo punto di vista Salina ha una specificità sempre più definita, con un modello di sviluppo più in sintonia con le tendenza del momento: ecologia, turismo meno aggressivo, recupero delle tradizioni.
Nel breve periodo credo che i poli saranno due: S. Marina da un lato, cui farà da contraltare una mini unione Leni-Malfa.
Ampi margini di sviluppo, soprattutto a Leni, che può contare su un potenziale ancora inespresso.
Il rischio di S. Marina è quello di diventare una realtà esclusivamente turistica e, dunque, con una marcata differenziazione di vivibilità tra stagione turistica ed il resto dell’anno; prova ne sia che ancora oggi, nell’arco dei dodici mesi, Malfa resta la realtà più vivibile dell’Isola».

10 commenti:

  1. Or bene, gli disse il bravo all'orecchio, ma in tono solenne di comando, questo matrimonio non s'ha da fare, ne' domani, ne' mai.
    Manzoni, "I promessi sposi"

    RispondiElimina
  2. ma perchè non parlate del sinsaco di leni invece di parlar male degli altri e solo degli altri?
    il sindaco di s marina almeno nei primi 30 gg di elezioni di cose ne ha fatte subito, quello di leni cosa??
    ah si ha cambiato un palo della luce al porto di leni!!!
    ma lo capiamo e voi pure.
    ha il problema del porto o meglio della prog del porto lasciatogli dal suo predecessore a cui è legato a filo doppio per essere stato eletto.
    come farà a dirgli che non può farlo? le cambiali si pagano!!!
    e tutte le altre cose per cui ha calato la testa per essere " eletto "dal popolo!!??
    controinformiamo. firmato...la resistenza

    RispondiElimina
  3. Complimenti al prof. Tigna per l'ottima disamina della situazione ! Strano, parlavamo proprio ieri di questo argomento con degli amici e oggi spunta il pezzo .....
    Qui gatta ci cova.

    Alla resistenza .... va curcati !

    RispondiElimina
  4. nn ho PAROLE..... solo che il coraggio d esporsi il gruppetto del cantaro nn ce l'hanno.......

    RispondiElimina
  5. ...Per la resistenza.
    più che resistenza di Leni mi sembrate sostenitori LECCHINI, di origine santamarinese, pro sindaco di S.Marina!!!!!!!

    Alla resistenza .... va iettati a mari cu 'na mazzira!!!!!!

    RispondiElimina
  6. il gruppetto del cantaro lo trovate ogni mattina in Ufficio a lavorare ahimè

    RispondiElimina
  7. ...a lavorare!!!!!!
    ...a cazzeggiare semmai!!!!!

    RispondiElimina
  8. .. a fottersi lo stipendio và!!!!

    RispondiElimina
  9. all'anonimo delle 16.51
    vedi che sei tu/voi i LECCHINI .
    parlate come l'agenzia di stampa del sindaco di leni.
    siamo lenesi.
    contento!?
    controinformiamo, e ci sono molte "cosette" che ancora diremo.
    a mare noi possiamo buttarcisolo a s.marina per colpa vostra, con il nuovo porto manco lo vediamo più il mare.
    la resistenza

    RispondiElimina
  10. Quale nuovo porto ?
    Parla resistenza del c..

    RispondiElimina